Staff/Insegnanti

 Staff/Insegnanti
Batteria
Alessandro Bissa - Direttore didattico e Presidente dell'Associazione

Diplomato in batteria presso Accademia Musica Moderna di Milano. Attualmente laureando presso il Conservatorio Luca Marenzio di Brescia. 

Insegnante di strumento, musica d'insieme e laboratori musicali dal 2004.

Tra le sue band figurano: Silent Victory, Vision Divine, Labyrinth, A Perfect Day, Mastercastle, Sound Storm, Bollicine, Big Bubble Band, Cerry e gli Invisibili, Alan Simon (compositore francese di opere rock).

Centinaia di concerti e tour all’attivo in Italia ed all’estero.

Ha suonato in apertura a Iron Maiden, Megadeth, Dream Teather, Ozzy Osbourne, Sonata Arctica e tanti altri.

Endorser dei marchi AMEDIA Cymbals, ATTACK drumheads, VIBE drum, GONG Bops. Ha scritto articoli per DrumClub, DrumsetMag, Groove Portal, Movida.


Riccardo Mantovani

Batterista e compositore.

Ha studiato per vari anni presso la scuola di musica Quintogrado con il maestro Alessandro Bissa, diplomandosi dopo aver frequentato i cinque anni di percorso professionale offerto dalla medesima scuola.

Dopo il diploma decide di frequentare il corso di batteria e percussioni pop rock presso il Conservatorio L. Marenzio di Brescia tuttora in corso.

Partecipa a varie masterclass di batteristi e non, tra cui lo stesso Alessandro Bissa, Ivano Zanotti, Bruno Farinelli, Mauro Gatto, Pier Gonella (chitarra) ed altri artisti.

Suona in diversi gruppi metal tra cui Upside Down (inediti) con un disco all'attivo e Brocken Crown Legacy (cover symphonic metal).

Inoltre lavora su un progetto metal-opera (italiano) presto in uscita con una nuova band chiamata Neweasya in cui ha composto la parte strumentale.

Compone musica che spazia dal metal alla musica cinematografica. 

Fabio Frassine

Fabio Frassine inizia a suonare la batteria da autodidatta, successivamente studia con i maestri Ottaviani, Mondinelli e Bissa.

Si diploma in batteria presso la 5°GMS dopo aver terminato il percorso professionale con il M°Bissa.

Ha partecipato a diverse masterclass di vari batteristi tra cui Alessandro Bissa, Ivano Zanotti, Bruno Farinelli, Gavin Harrison ed altri artisti di vari strumenti.

Suona in diverse formazioni tra le quali RIOTACT (tributo Pearl Jam), SexyMexicanMaid (tributo RHCP) Crunchy Underpants (rock-hard rock-blues-pop).


Canto
Gloria Sandrelli

Gloria Sandrelli classe 1996 si approccia al mondo della musica in maniera innata e naturale sin da piccola.

Grazie ai vinili del papà e

alle doti canore della mamma, anche lei crescerà con l'esigenza di emozionare e emozionarsi cantando.

Cantante e insegnante usa nell'insegnamento un approccio mirato soprattutto alle emozioni e al trasporto che la musica ha sull'essere umano, traendo da esso il potere di incanalare la voce trasmettendo, con ovviamente la giusta dose di tecnica a fianco. 

Lavora come insegnante anche in altre scuole, collabora e crea progetti con scuole di infanzia, primarie, medie e associazioniGloria Sandrelli classe 1996 si approccia al mondo della musica in maniera innata e naturale sin da piccola.

Grazie ai vinili del papà e

alle doti canore della mamma, anche lei crescerà con l'esigenza di emozionare e emozionarsi cantando.

Cantante e insegnante usa nell'insegnamento un approccio mirato soprattutto alle emozioni e al trasporto che la musica ha sull'essere umano, traendo da esso il potere di incanalare la voce trasmettendo, con ovviamente la giusta dose di tecnica a fianco. 

Lavora come insegnante anche in altre scuole, collabora e crea progetti con scuole di infanzia, primarie, medie e associazioni

 Sara Bronzini

Sara Bronzini nasce il 19 maggio 1995 in Valcamonica, in provincia di Brescia. Scopre fin da piccola

di avere una forte passione per la musica: a 7 anni entra a far parte di un coro di voci bianche e inizia

a studiare pianoforte presso un’accademia privata. A 11 anni prosegue gli studi pianistici presso il

Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di Darfo Boario Terme (BS), frequentandolo per 4 anni.

Con l’adolescenza, capisce quale sia il suo vero “amore”: il canto.

Nel 2014 inizia a studiare canto moderno con il M° Maurizio Zappatini, per poi proseguire, dal 2016,

con il M° Massimo Guerini. Nello stesso anno entra a far parte dell’Ensemble Vocale “Symphonica”,

diretto da Guerini stesso, con cui negli anni si esibisce in numerosi concerti nel Nord Italia, e di cui

fa parte ancora oggi.

Dopo la maturità scientifica, sviluppa la passione della musica anche nell’ambito formativo,

conseguendo nel 2020 il Diploma Triennale in Musicoterapia presso la Scuola “Centro di

Musicoterapia” di Milano. A novembre dello stesso anno, pubblica il suo primo singolo dal titolo

Ora (è la mia vita), disponibile su tutte le piattaforme digitali.

Nel 2021 partecipa, come corista, alla realizzazione degli album “Appunti sporchi” di Roberto

Citterio e “Oscar Brocchi…Il buon senso” di Oscar Brocchi. A giugno dello stesso anno duetta col

cantautore Armando Simonini nel brano In due, inserito nell’album “Oasi”.

A ottobre 2022 partecipa come corista alla messa in scena de “La Buona Novella”, al Teatro Sociale

di Brescia, all’interno del “Festival De Andrè” e a novembre 2022 dà la voce a Dei tuoi segreti, brano

composto e prodotto da Elena Centaro per l’album “Splendido World”.

Negli anni partecipa a svariati concorsi canori nazionali come il “Verona Pop Festival”, il “La Voce

di Lodi”, il “Je So Pazzo”, il “Tour Music Fest” 2022, classificandosi tra i primi 10 interpreti nella

Finale Nazionale di San Marino, e il “Premio Mimì Sarà” che vince a settembre 2022 e le dà

l’opportunità di esibirsi a “Buon Compleanno Mimì” a settembre 2023 al teatro Manzoni di Milano,

insieme ad ospiti del calibro di Ermal Meta, i Tiromancino, i Coma Cose e tanti altri. Nel 2023 si

presenta nuovamente al “Tour Music Fest” e questa volta, dopo aver superato la Finale Nazionale,

raggiunge l’ambita Finalissima Internazionale al “Teatro Nuovo” di San Marino dove, il 2 dicembre,

si classifica tra i primi 3 interpreti a livello Europeo. A maggio 2024 vince il “Festival della canzone

d’amore” nella categoria “inediti” con il brano “Liberi di”.

Nell’estate 2023 entra a far parte, come corista e solista, del progetto orchestrale diretto dal M°

Francesco Andreoli “80 Nostalgia di Lucio”, omaggio alla musica di Lucio Battisti e Lucio Dalla, e

ad ottobre partecipa come solista e corista al progetto “La sera dei miracoli II”, evento a favore

dell’A.I.L. e Croce Blu al Teatro San Barnaba di Brescia, con special guest Alberto Fortis.

Attualmente, oltre agli studi, divide la sua vita tra molteplici attività: come cantante, in progetti che

la vedono protagonista da oltre 10 anni, come musicoterapista, in contesti scolastici, socio educativi

e alla “Libera Accademia di Musica “Antonio Vivaldi” di Darfo Boario Terme, e come insegnante

di canto moderno, per l’Associazione Musicale “Zerotto” di Cellatica e per l’Associazione “Quinto

Grado APS” nelle sedi di Esine e Ghedi.

Laureata nel Triennio di “Canto Pop-Rock” presso il Conservatorio di Musica “Luca Marenzio” di

Brescia sotto la guida del M° Massimo Guerini, oggi è iscritta al 1° anno del Biennio di

specializzazione in “Canto Pop/Rock ad indirizzo polistrumentale e compositivo”.

Ad agosto 2024 ha debuttato, all’interno del Festival “Dallo Sciamano allo Showman”, col progetto

intitolato “Sergio Bardotti – Facendo i conti”: affiancata da 11 musicisti d’eccezione, Sara Bronzini

omaggia il grande paroliere Sergio Bardotti reinterpretando alcuni dei suoi più grandi successi come

“Piazza grande”, “La voglia la pazzia”, “Ed io tra di voi”, “Se perdo te”, ecc.

Per ottobre 2024 è prevista l’uscita del singolo “Liberi di”, scritto in collaborazione col M° Massimo

Guerini e prodotto presso “Macwave Studios” di Brescia.

Chitarra
Maurizio Botti

Frequenta il CPM studiando con il maestro Pietro La Pietra per poi proseguire gli studi privatamente con il maestro Jimi Primomo. Nel 2009 si laurea in Scienze e tecnologie della comunicazione musicale presso l'Università degli studi di Milano con una votazione di 110 e lode. 


Segue corsi di fenomenologia del linguaggio musicale e pedagogia della musica tenuti dal Dott. Paolo Cattaneo. Si esibisce dal vivo con Maiden Italy (Tributo Iron Maiden) e formazioni funky e l'acid jazz del territorio bresciano. 

Matteo Tomasoni

Laureando in Musicologia e Beni Culturali presso l’Università degli Studi di Pavia, sede di Cremona. Ha studiato chitarra elettrica con i maestri Michele Bianchi e Graziano Mor.


Nel 2011 ha iniziato gli studi presso la Quinto Grado sotto la guida del maestro Maurizio Botti. Ha suonato in diverse formazioni toccando vari generi musicali, tra i quali: Rock, blues e funk.


Attualmente si esibisce con la Big Bubble Band.

Andrea Ambrosini








Diplomato presso la scuola di Musica Quinto Grado nell'anno 2017, è nel mondo dell'insegnamento da diversi anni.

Chitarrista di numerose band tra cui i "Moon"

Pianoforte - Tastiere

Lorenc Lleshi

Lorenc Lleshi è un pianista, compositore e direttore di coro di Desenzano del Garda. 

Nel 2018 consegue brillantemente il diploma accademico di primo livello in pianoforte al conservatorio di Mantova sotto la guida del maestro Salvatore Dario Spanò, studiando parallelamente composizione.

Nel 2020 consegue il diploma accademico di secondo in pianoforte, sempre a Mantova e sempre sotto la guida del maestro Spanò con il massimo dei voti e la lode. 

Nel 2022, sotto la guida della maestra Daniela Candiotto, consegue il diploma accademico di secondo livello in direzione di coro e composizione corale con il massimo dei voti e la lode.


Ha frequentato numerose masterclass con pianisti di grande spessore quali Mauro Minguzzi, Carlo Palese, Giampaolo Stuani, Salvatore Dario Spanò, Françoise Thinat, Nina Patarcec e Federico Colli. 


Oltre ad insegnare in diverse scuole di musica ed esibirsi come solista e in formazioni cameristiche, ricopre anche il ruolo di pianista accompagnatore presso il conservatorio L. Campiani di Mantova. 


Nel frattempo si perfeziona con il pianista Giampaolo Stuani spinto dal desiderio di un continuo miglioramento al fine di poter offrire sempre più, sia come interprete, sia come insegnante.

Daniel Cadoria

Daniel Cadoria si avvicina alla tastiera del pianoforte all'età di 7 anni, per quattro anni viene seguito dal maestro Paolo Ugoletti, a 12 anni entra nella banda di Calvisano dove grazie alle conoscenze apprese al pianoforte, si appassione alle percussioni a tastiera. A 14 anni scopre il vero amore, toccando la tastiera del Re degli strumenti: L'organo a canne. Attualmente collabora con le parrocchie della zona come organista, senza dimenticare le proprie origini da pianista.

Francesco Tavoldini

Pianista e Organista di formazione. 

Francesco Tavoldini studia per diversi anni con insegnanti privati sia il pianoforte sia l’organo. Dopo il liceo frequenta per due anni un corso di perfezionamento dello strumento con il maestro Giancarlo Parodi presso la scuola di musica diocesana Santa Cecilia.

Alla fine di questa esperienza frequenta e conseguentemente si laurea in “composizione musicale elettronica” presso il conservatorio di Musica Giuseppe Verdi di Milano.

Nel corso degli anni ha una intensa attività come musicista in studio e live con diverse formazioni inedite come “Di noi stessi e altri mondi”, “Il Sistema di Mel” e  “Franco Lapache” approfondendo vari generi musicali come il Post Rock, l’elettronica e l’ambient music.

Durante la sua formazione musicale si appassiona inoltre al mondo dell’audio e si specializza come tecnico del suono diplomandosi presso la NAM di Milano.

Continua poi a lavorare in studio e live con service audio e direttamente come fonico di progetti musicali.


                                                                                                                 Basso
Sebastiano De Antoni

Inizia a studiare basso elettrico con i Maestri Guido Cagnini e poi Tiziano Slaifer frequentando il percorso professionale presso la Sonum Music School di Mantova. Prosegue gli studi al CPM (corso AFAM) sotto la guida del Maestro Dino D'Autorio e di altri musicisti come Pietro la Pietra, Roberto Gualdi, Giulio Corini, Alberto Bollati, Flaviano Cuffari.

Attualmente sta frequentando il triennio di Basso pop/rock presso il conservatorio A. Boito di Parma con il Maestro Massimiliano Rolff.

È attivo nell'ambito dell'insegnamento dal 2018.

Contemporaneamente collabora con diverse formazioni, sia live che studio, le quali spaziano dalla musica da ballo al jazz, dall'alternative rock al blues.


PROPEDEUTICA MUSICALE

Roberta Bonetti

Educatrice professionale e cantante.

Laureata in Scienze dell'Educazione nel 2004 presso l'Università Cattolica di Brescia, con indirizzo di esperto nei processi formativi.

Per diversi anni ha insegnato presso asili nido e scuole materne in qualità di educatrice e coordinatrice.

Nel 2010 entra a far parte del direttivo Quinto Grado e si occupa di accoglienza, segreteria e organizzazione eventi.

Contemporaneamente partecipa a seminari e laboratori sull'educazione musicale specifica per l'infanzia.

Cantante del gruppo musicale Big Bubble Band.

Gloria Sandrelli

Gloria Sandrelli classe 1996 si approccia al mondo della musica in maniera innata e naturale sin da piccola.

Grazie ai vinili del papà e

alle doti canore della mamma, anche lei crescerà con l'esigenza di emozionare e emozionarsi cantando.

Cantante e insegnante usa nell'insegnamento un approccio mirato soprattutto alle emozioni e al trasporto che la musica ha sull'essere umano, traendo da esso il potere di incanalare la voce trasmettendo, con ovviamente la giusta dose di tecnica a fianco. 

Lavora come insegnante anche in altre scuole, collabora e crea progetti con scuole di infanzia, primarie, medie e associazioniGloria Sandrelli classe 1996 si approccia al mondo della musica in maniera innata e naturale sin da piccola.

Grazie ai vinili del papà e

alle doti canore della mamma, anche lei crescerà con l'esigenza di emozionare e emozionarsi cantando.

Cantante e insegnante usa nell'insegnamento un approccio mirato soprattutto alle emozioni e al trasporto che la musica ha sull'essere umano, traendo da esso il potere di incanalare la voce trasmettendo, con ovviamente la giusta dose di tecnica a fianco. 

Lavora come insegnante anche in altre scuole, collabora e crea progetti con scuole di infanzia, primarie, medie e associazioni

Share by: